EPIGRAMMI - Esclepiade - Meleagro

Altri / 48 pagine / € 12,00
Edizione curata da OTMA2.

Introduzione

L’epigramma originariamente era usato come iscrizione funebre o commemorativa e inciso su materiali durevoli, l'epigramma greco trasse da questo primitivo impiego il suo carattere di componimento assai breve, che gli rimase come tratto specifico. Il più antico epigramma risale all'VIII sec. a.C. e il metro utilizzato e il trimetro giambico seguito da 2 esametri epici. Ma al partire dal V sec. viene quasi sempre usato il distico elegiaco. Ione di Samo fu il primo autore a firmare un epigramma. Solo in età ellenistica però, quando l'epigramma si affrancò del tutto dal suo impiego epigrafico, questo genere letterario avverte la necessità di pubblicare raccolte dei propri componimenti. La particolare fortuna che questo genere godette in questo periodo si spiega con il particolare clima culturale e psicologico dello stesso ellenismo: adoperato per gli argomenti più svariati l'epigramma diviene duttile strumento atto a descrivere, in pochi versi, impresso 747d31h ni e stati d'animo, momenti di vita quotidiana, personaggi e tipi umani; posto davanti a una realtà mutevole, dominata dall'imprevedibili tyche, il poeta ellenistico adopera l'epigramma per fissare un momento che fugge via senza ritorno. Tutto ciò richiede una particolare forma artistica che, condizionata dall'esigenza di brevità, diventa sempre + raffinata, caratterizzata da situazioni ricorrenti che finiscono per assumere il valore di topos letterari. Quasi tutti gli epigrammi greci a noi giunti sono raccolti in un'ampia silloge conosciuta con il nome di antologia palatina. Questa antologia, il cui compositore è ignoto, comprende circa 3700 componimenti, raggruppati per argomenti in 15 libri, e abbraccia l'opera di 300 poeti che vanno dal V sec a.C. alla tarda età bizantina, senza contare tutti gli epigrammi di autore sconosciuto. Circa 3 secoli dopo la palatina, un'atra raccolta venne curata dal monaco bizantino massimo. Plaude, perciò detta antologia planudea. Questa comprende 388 epigrammi non presenti nella palatina di cui quindi ne viene considerata il completamento. Il processo di antologizzazione dell'epigramma greco risale però al III sec. a C., ma la prima raccolta di cui abbiamo notizia è quella curata nel I sec. a. C. dal poeta Meleagro intitolata Corona, dall' analogia che il poeta instaura nel proemio fra ciascun poeta e un fiore o una pianta. Una silloge con lo stesso titolo la compilò nel I sec. d. C Filippo di Tessalonica.  La più importante fu quella pubblicata nel VI sec. d. C. da Agatia col titolo di Ciclo, dove ogni poeta veniva assimilato a una pietanza raffinata. Tutte queste raccolte confluirono in quella edita nel X sec. da Costantino Cefala, alla quale si rifece il compilatore anonima della palatina. Il genere epigrammatico conobbe il suo periodo di massimo splendore in età alessandrina: è proprio durante questo periodo, infatti, che l'epigramma diede i suoi frutti più squisiti, con poeti e poetesse come TeocritoAsclepiade di SamoMeleagro di GadaraPosidippo di PellaAnite di TegeaNosside. Nel presente lavoro sono qui riportate, accanto al testo in greco, le traduzioni di alcuni epigrammi di Asclepiade e di Meleagro, due tra i maggiori epigrammisti e cantori lirici della Antica Grecia.

Info e ordini telefonici Tel. 3518443882

Potrebbero piacerti anche...

Romanzi / 140 pagine / € 10,00
OTMA Ed. 2008 Sensibile a tutto ciò che lo circonda: cielo, terra,acqua e mosso da un attento spirito d’osservazione, l’autore - Enzo Galizia - con “Orizzonti di luce” completa la seconda ......
Romanzi / 104 pagine / € 9,00
OTMA Ed. 2012. . . "Controvento": due anni allo specchio, un fiume d'emozioni, una cascata d'intensi attimi vissuti, appunto, controvento. Su fogli di carta ho fissato pensieri, immagin......
Favole / pagine / € 8,00
OTMA Ed 2015 - ISBN - 978-886-663-124-8 . . . La versione in lingua sarda dei "I grilli e le cicale" curata dal Dott. Angelo Canu, offre un'altra chiave di lettura di questa storia per bamb......
Poesie / 178 pagine / € 15,00
OTMA 2 Edizioni - ISBN 978-88-6663-083-8 . . . La poesia di Angela Maria Tiberi è una poesia intimistica, che si ispira a valori intramontabili i quali sono l’essenza stessa della vita. Dota......